La missione di ITS Tirreno è quella di formare Tecnici Superiori qualificati che, alla fine del percorso di studi, possano entrare in azienda, capaci di rispondere alle esigenze emergenti.

Oggi le aziende hanno bisogno di tecnici specializzati che conoscano tecnologie e strumenti digitali dell’industria 4.0 e sappiano usarli.
ITS Tirreno utilizza le tecnologie abilitanti Industria 4.0 nelle attività didattiche come strumenti per apprendere e realizzare prodotti smart per ogni area.

Ma cosa è l’industria 4.0, cosa cambia nel processo lavorativo aziendale e cosa devono sapere i nuovi diplomati per poter rispondere alle sue esigenze?

Andiamo per ordine.
L’industria 4.0 è definita come la 4° rivoluzione industriale e consiste nell’applicazione progressiva di metodologie e strumenti digitali in tutte le fasi di produzione e di gestione di prodotti e servizi. Grazie alla diffusione e la miniaturizzazione dei componenti elettronici e informatici è possibile integrare e mettere in comunicazione macchine, reparti e processi decisionali.
Essendo tutt’ora in corso, la data di inizio dell’Industria 4.0 non è ancora stata stabilita ma è preceduta rispettivamente: dalla 1° rivoluzione industriale, con la nascita della macchina a vapore, nel 1784,  e il conseguente sfruttamento della potenza di acqua e vapore per meccanizzare la produzione; la 2°, nel 1870, con l’avvento della produzione di massa attraverso l’uso dell’elettricità, del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del petrolio; e la 3° , nel 1970, con la nascita dell’informatica, dalla quale è scaturita l’era digitale destinata ad incrementare i livelli di automazione avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information Technology).

La fabbrica 4.0 ha macchine completamente interconnesse tra loro, che dialogano le une con le altre ed effettuano autodiagnostica e manutenzione preventiva grazie alla tecnologia IoT. Inoltre la flessibilità degli impianti sarà tale da consentire di personalizzare i prodotti in funzione del singolo cliente. I robot lavoreranno a contatto con l’uomo e dall’uomo apprenderanno in modo naturale. Il flusso di lavoro potrà essere riprodotto in modo virtuale, dunque prima di approntarlo fisicamente in officina, per verificarne il comportamento in astratto e potenziarne le performance. Inoltre la fabbrica saprà approvvigionarsi di energia senza sprechi e al minor costo possibile, in una parola sarà smart. Tutto questo richiede un cambio organizzativo radicale nei processi lavorativi e nelle competenze, il lavoro dell’uomo continua ad essere centrale, ma diventa lavoro intelligente, cioè mescola interventi manuali con forti capacità tecniche di analisi e diagnosi e in certi casi anche di ragionamento scientifico, con applicazione di conoscenze complesse.

Per poter rispondere a queste nuove esigenze delle aziende e fabbriche serve personale con profonde competenze digitali, ovvero quel vasto insieme di abilità tecnologiche che consentono di individuare, valutare, utilizzare, condividere e creare contenuti grazie alle tecnologie informatiche e a Internet. Nello specifico tra le tecnologie 4.0 troviamo:


ADVANCED MANUFACTURING SOLUTION


Sistemi avanzati di produzione (interconnessi e modulari) che permettono flessibilità, performance e altissimi livelli di automazione. In queste tecnologie rientrano i cobot, i robot collaborativi.


ADDITIVE MANUFACTURING


Sistemi industriali di stampa 3D che permettono lavorazioni di pezzi unici a prezzi competitivi e lavorazioni diversamente non realizzabili.


AUGMENTED REALITY


La realtà aumentata è un sistema che realizza modelli 3D “navigabili” e interattivi, con la possibilità di inserimento nel campo visivo di informazioni specifiche e contestualizzate.


SIMULATION

Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi. Ovvero un modello matematico in grado di descrivere il processo, il prodotto o il servizio per verificare e risolvere criticità o migliorare l’efficienza produttiva.


CLOUD

Implementazione di tutte le tecnologie cloud come l’archiviazione e l’elaborazione delle informazioni su sistemi online.


BIG DATA/ ANALYTICS


Tecniche di gestione e analisi statistica di grandissime quantità di dati di diversa origine e struttura. Attraverso la raccolta sistematica di dati e l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) permettono la sviluppo di modelli di previsione ed anticipazione di fatti, eventi e comportamenti.

Il processo di trasformazione 4.0 non è ancora concluso in Italia (solo il 15% delle imprese hanno già raggiunto una evoluzione completa), ma le aziende stanno cambiando velocemente e i dati ci dicono che le aziende più digitalizzate sono quelle che hanno resistito meglio alla crisi data dalla pandemia.
E’ quindi fondamentale essere preparati ad affrontare le nuove sfide lavorative del futuro scegliendo scuole pronte a preparare i nuovi tecnici come l’ITS Tirreno.

Panoramica privacy

Al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) più volte durante la visita
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attività degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies